ultime news dal bosco dell galline volanti di Barolo

fiera marrone

Non ce lo aspettavamo, noi del Bosco delle Galline Volanti, di ricevere una chiamata dalla Coldiretti Cuneo per partecipare come laboratorio didattico alla Fiera Nazionale del Marrone!

Sì, perché è sicuramente una bella occasione per poter mostrare ai più piccoli (ma non solo!) come si fa a realizzare un orto, tra prove pratiche e tanta curiosità. Il tutto all’interno di una manifestazione importante come quella del Marrone che, giunta ormai alla ventesima edizione, ogni anno, porta nel capoluogo moltissimi visitatori (lo scorso anno sono arrivate oltre 300 mila persone). La protagonista dell’evento è sicuramente la castagna (la Castagna Cuneo IGP, che tra l’altro è stata la prima IGP cuneese) che, con il suo sapore e, da arrostita con il suo profumo, invade le vie di Cuneo durante i giorni della fiera… davvero non si può resistere! 

Questa manifestazione ha origini agli inizi del secolo scorso, negli anni ’30, in seguito venne sospesa durante le due guerre mondiali e per fortuna venne riscoperta nel 1999 con la prima edizione inaugurata dalla ATL di Cuneo. Man mano l’evento richiamò anche altre specialità del territorio, tant’è che possiamo trovare numerosi spazi dedicati alle piccole attività di artigianato e alle imprese agricole con i propri prodotti locali. Noi siamo inseriti nel progetto Educazione alla Campagna Amica di Coldiretti, pensato per far conoscere la realtà delle aziende agricole ai consumatori. Ogni anno la Coldiretti, all'interno della fiera, organizza dei laboratori didattici per i bambini, i quali sono coinvolti in varie attività: dalla preparazione del pane alla scoperta del miele, dalla produzione del formaggio alla semina delle piante. Cosa c’è di più bello che aprire le braccia verso le nuove generazioni, che guardano la vita con occhi nuovi e curiosi, e avere la possibilità di fargli conoscere l’origine dei prodotti? Noi non vediamo l’ora… vi aspettiamo quindi domenica 21 ottobre a Cuneo nel padiglione sito in piazza Virginio.

 dehor del ristorante agritursimo il Bosco delle galline Volanti a Barolo

 La nostra sede è in centro a Barolo, nei locali ristrutturati che, a fine 800, furono la prima cantina sociale di Barolo. Una location iconica per la storia di questo vino.

 piatto del pranzo degustazione guidato che facciamo qui a barolo

interno ristorante barolo il Bosco delle Galline Volanti

 
I locali ospitano il ristorante del nostro agriturismo dove vengono serviti piatti realizzati a partire dalle verdure del nostro orto sinergico e con gli ingredienti della rete di piccole aziende agricole "i giusti fattori" e i vini di famiglia della cantina Germano.

 versare vino barolo nel bicchiere


sala degustazioni vino a barolo

 
Nell'apposita sala degustazione puoi partecipare a masterclass o veri e propri pranzi guidati alla scoperta degli abbinamenti tra i pregiati vini delle Langhe e gli eccellenti prodotti tipici della zona. Scopri il calendario degli eventi.
 visita in cantina e vigneto nelle Langhe
 
Organizziamo anche visite alla cantina storica di famiglia, la Germano Angelo fondata nel 1908 e con sede negli ex poderi vescovili seicenteschi di La Morra. Su questo sito puoi anche acquistare voucher regalo per questa esperienza, guarda le varie possibilità.


orto giardino del Bosco delle galline Volanti


ortaggi agricoltura sinergica nelle Langhe


Il Bosco delle Galline volanti è un'azienda agricola innovativa, coltiviamo con metodi naturali ortaggi, piccoli frutti e aromatiche. Nella nostra sede a Barolo troverai un piccolo negozio con i nostri prodotti freschi o anche trasformati in confetture, sott'aceti, fermentati ecc...

Gli orti e la food forest si trovano all'Annunziata di la Morra e organizziamo visite con pranzo dal giovedì alla domenica mattina alle 10:00. Siamo fattoria didattica certificata dalla Regione Piemonte e i nostri locali ospitano il piccolo percorso sulla fertilità del suolo che si chiama Nhumus, scopri di più.