Fattoria didattica a Barolo il Bosco delle Galline Volanti
Le attività che si possono fare nella nostra fattoria didattica sono molteplici e per tutte le età.
Ecco qui una panoramica:
VISITE GUIDATE
- Visite guidate all'orto sinergico e alla food forest con pranzo all'agriturismo
- Visite al Nhumus, il museo sulla fertilità del suolo
- Visite guidate ai vigneti e alla cantina storica Germano Angelo
- Visite alle aziende agricole della rete: produzione di formaggi, miele, nocciole, frutta
Queste visite possono anche ssere regalate, per un pensiero davvero speciale, diverso dal solito che unisce il contatto con la natura, l'imparare cose utili e l'arricchire il proprio mondo.
Vai alla pagina dedicata ai pacchetti regalo.
CORSI
I corsi possono svolgersi in giornata o in più giorni e possono riguardare vari temi, dall'orticoltura naturale all'enogastronomia ed essere semplici o più approfonditi, consulta il calendario dei corsi
A CHI SI RIVOLGONO
- Per le famiglie - gruppi privati
- Per adulti
- Per le scuole primarie e secondarie, i nostri percorsi didattici si rivolgono alla scuola primaria di quarta e quinta e alla scuola secondaria di primo e secondo grado.
Grazie a finanziamenti europei, presso la nostra sede di Barolo, è stato realizzato uno spazio interamente dedicato alla didattica che comprende un laboratorio con postazioni dotati di microscopi per la sperimentazione e le sessioni di cooking class e e un percorso museale detto Nhumus che approfondisce le tematiche relative alla formazione e al mantenimento del suolo fertile.
Il percorso museale del Nhumus è composto da 9 tappe, il filo conduttore, ovviamente è la fertilità del suolo e si sviluppa dalla pedogenesi ai frutti della terra che l'uomo ha saputo valorizzare nei secoli passando attraverso uno sguardo sugli abitanti del terreno macro e micro e sulle tecniche agronomiche migliori per mantenere intatto l'ecosistema suolo.
Postazione 1 - Weedy e il Bosco delle galline Volanti
Postazione 2 - Pedofauna, Pedoflora e come preservarle
Postazione 3 - Pedogenesi e fragilità del suolo fertile
Postazione 4 - Antropizzazione ovvero come l'uomo modifica il suo ambiente
Postazione 5 - Il respiro della terra, le micorrize e le reti sotterranee
Postazione 6 - il re delle micorrize: il tartufo
Postazione 7 - La ricerca del tartufo, il cane e il trifulau
Postazione 8 - il tartufo nella gastronomia
Postazione 9 - Sinergia e consociazioni
Durante il percorso sarete accompagnati dalla mascotte Weedy, un modo per attrarre i bambini lungo il percorso, ci si sposta da una postazione all'altra andando a leggere cosa ci racconta Weedy. Weedy è una pianta pioniera, coraggiosa e tenace, meno apprezzata dagli agricoltori perchè da loro è denominata infestante, ma noi al Bosco delle Galline Volanti sappiamo quanto sia importante la biodiversità e quindi è diventata nostra amica e alleata, ma per scoprire di più andate sul sito del museo Nhumus www.nhumus.it
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00
PREZZI INGRESSO AL MUSEO
Per la visita autonoma il museo è ad ingresso libero.
La visita guidata và prenotata in anticipo. Prenota online a questo link
Prezzi visita guidata
adulti 8,00€
bambini sotto i 12 anni gratuito
Prezzi visita guidata con degustazione di alcuni prodotti dell'orto
adulti 15,00€
bambini sotto i 12 anni 10,00€
SCOLARESCHE
Per le scuole vi preghiamo di contattarci per proporre un piano personalizzato a seconda delle esigenze delle varie classi ed età Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
visita a vigneti e cantina storica del BaroloIn uno dei territori più vocati alla vinificazione non poteva mancare una visita guidata ai vigneti e alla cantina storica Germano Angelo con degustazione dei vini abbinata al pranzo.
|